LOCAZIONI BREVI - L'applicazione della cedolare secca.
Il proprietario dell’immobile può scegliere di assoggettare il reddito che ricava dall’affitto a un’imposta che sostituisce l’Irpef, le relative addizionali e, se il contratto viene registrato, le imposte di registro e di bollo.
Bonus casa 2025
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto la proroga per: il bonus ristrutturazione, il bonus mobili, l'ecobonus, le agevolazioni mutui under 36 ed è stato poi introdotto il nuovo bonus per l’acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza.
AFFITTI BREVI - Il Viminale apre al self check-in a distanza
Prima di Pasqua sarà emanata una nuova circolare per stabilire gli strumenti tecnologici consentiti. Gli operatori più strutturati potranno adottare sistemi avanzati, come il riconoscimento ...AGENZIA ENTRATE – Allerta false comunicazioni via email ai contribuenti.
L’AF raccomanda di prestare la massima attenzione e di cestinare immediatamente il messaggio senza cliccare sui link in esso presenti.
TASSAZIONE RIDOTTA PER ACQUISTO PRIMA CASA
Due anni invece di uno per non perdere il beneficio di una tassazione ridotta per l'acquisto della prima casa. È tra le novità più significative per il settore immobiliare introdotte dalla legge di bilancio 2025.
VARIAZIONE CATASTALE DA SUPERBONUS
Con il Provvedimento n 38133 del 7 febbraio le Entrate hanno fornito chiarimenti sulla comunicazione indirizzata ai contribuenti intestatari di immobili oggetto degli interventi agevolati con superbonus e che non hanno ancora provveduto ad aggiornare la rendita catastale.
DECRETO BILANCIO - Alcune anticipazioni
DDL bilancio 2025, previsti nuovi fringe benefit ed importanti novità riguardanti le ristrutturazioni. Leggi l'articolo per saperne di più.
SUPERBONUS CONDOMINI - Scadenza al 31 dicembre per la detrazione al 70 per cento
La detrazione al 70% riguardante il superbonus attivo per i condomini scadrà il 31 dicembre. Dal 1° gennaio 2025 invece è prevista...
DECRETO SALVA CASA - Ora è legge
Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del Dl n. 69/2024 meglio conosciuto come decreto “Salva Casa”. La legge prevede alcune semplificazioni normative, per esempio elimina la necessità di ottenere autorizzazioni per alcuni interventi di edilizia, semplifica le procedure per ottenere le certificazioni in caso di cambio di destinazione d’uso degli immobili, ed estende i cosiddetti limiti di tolleranza, cioè le difformità nella realizzazione rispetto ai progetti originari.